Sai che esiste un sito universitario dove puoi seguire percorsi formativi di alta qualità in maniera del tutto gratuita? Questa miniera di conoscenza si chiama EduOpen ed in questa guida ti illustreremo come funziona 😉
Potresti sfruttarla per ampliare le tue conoscenze su argomenti che non sono stati trattati nel tuo corso di laurea oppure per sviluppare skills specifiche. Noi ad esempio abbiamo seguito un videocorso che ci ha insegnato a scrivere testi scientifici in Inglese.
Indice dei contenuti
- Cos’è EduOpen?
- Accedere ad EduOpen
- La struttura dei corsi: differenze tra corsi, pathways e courseware
- Esame finale: attestato e CFU
- Collaborare con EduOpen: mansioni e vantaggi
1. Cos’è EduOpen?
EduOpen è una piattaforma di corsi gratuiti online tenuti dai docenti delle università che aderiscono all’iniziativa.
I videocorsi sono aperti a tutti e prevedono l’accesso al materiale didattico e la possibilità di entrare in diretto contatto con il professore.
Al completamento e superamento di ciascun corso viene assegnato un Open Badge che attesta le competenze acquisite; alcuni corsi rilasciano addirittura CFU, ma in questo caso è previsto il pagamento di una piccola somma ed un secondo esame di valutazione.
2. Come accedere ad EduOpen
Per poter frequentare i corsi è necessario innanzitutto autenticarsi sulla piattaforma. EduOpen consente di effettuare il Login utilizzando due modalità:
- Puoi creare il tuo profilo EduOpen, accedendo con username e password;
- Se sei uno studente universitario puoi accreditarti utilizzando le stesse credenziali che utilizzi per accedere sul sito dell’Università. In questo caso, dopo aver fatto clic su “Login”, dovrai cliccare sulla voce “Login con credenziali EDUGAIN/IDEM-GARR”.
3. Le differenze tra corsi, pathway e courseware
L’offerta formativa di EduOpen si articola in Corsi, Percorsi (Pathway) e Courseware:
- i corsi sono videolezioni tematiche che hanno una durata che varia dalle 5 alle 60 ore. Al termine del corso si sostiene un’esame finale al conseguimento del quale viene rilasciato un attestato;
- i pathway sono percorsi formativi composti da più corsi aventi una tematica o un obiettivo comune. Spesso vengono utilizzati dagli atenei per frazionare corsi particolarmente lunghi, aggregare corsi logicamente conseguenti o creare percorsi formali come Master o Corsi di Perfezionamento Universitari. All’interno di un Pathway possono essere inseriti dei corsi etichettati come Milestones, che segnano il raggiungimento di obiettivi intermedi, e corsi Capstone intesi come corsi conclusivi del Pathway;
- i courseware sono videolezioni e materiali didattici relativi a un determinato tema di studio che non hanno la completezza di un corso vero e proprio. Al termine di un courseware non avrai alcun esame finale da sostenere; al completamento delle attività non potrai quindi ricevere né l’attestato di partecipazione né l’open badge.
Ciascuna tipologia di offerta formativa è stata suddivisa in 6 macro categorie: Scienze Umane, Informatica-gestione-analisi dei dati, Medicina-Salute, Scienze, Scienze Sociali, Tecnologia-Design-Ingegneria
Per facilitare la ricerca del corso desiderato, è possibile inoltre sfogliare l’offerta formativa filtrando per:
- Università erogante (puoi scegliere corsi di ben 24 Atenei)
- Lingua del corso (Italiano, Inglese, Spagnolo)
- Obiettivo del corso (orientamento in ingresso, corsi curriculari ecc..)
Una volta scelto il corso potrai accedere alla sua scheda descrittiva dove troverai tantissime informazioni, tra cui:
- un video di presentazione del corso;
- informazioni sulle modalità di superamento dell’esame finale;
- lo stato e le modalità di apprendimento del corso.
Per qualsiasi altra informazione che non riuscirai a comprendere sfogliando il catalogo dei corsi, ti consigliamo di andare nella pagina delle FAQ di EduOpen 😉
4. Esame finale: attestato e CFU
Al termine di ciascun corso dovrai sostenere un esame finale le cui modalità e soglie di superamento cambiano da docente a docente.
Al superamento dell’esame ti verrà rilasciato un attestato di partecipazione sotto forma di Open Badge: un attestato digitale che ti permetterà di mostrare le competenze acquisite in contesti formali (come l’università o nel mondo del lavoro), ma anche informali, come i social network.
Per alcuni corsi vi è inoltre la possibilità di richiedere il rilascio di CFU: dovrai però iscriverti formalmente all’ateneo erogante, sostenere l’esame faccia a faccia con il professore e pagare una piccola quota di iscrizione.
Anche in questo caso le modalità per il rilascio dei CFU potrebbe variare a seconda del regolamento dell’Ateneo.
5. Collabora con EduOpen: mansioni e vantaggi
Oltre a seguire i corsi potrai anche partecipare attivamente in EduOpen. La piattaforma permette infatti di candidarti come volontario, svolgendo una delle seguenti mansioni:
- traduttore: avrai il compito di tradurre le videolezioni in Italiano, Inglese e Spagnolo e verificherai la correttezza delle traduzioni esistenti;
- trascrittore: dovrai trascrivere le videolezioni di EduOpen e controllare quelle già esistenti. Nello specifico, ti verranno inviate già delle bozze di testo estratte automaticamente dai video; il tuo compito sarà quello di renderle in un testo corretto, fluido e fedele;
- mentor: se hai completato un corso di EduOpen e la materia ti appassiona questa è una opportunità per approfondirla e per aiutare altri studenti nello studio e nel percorso di apprendimento. In poche parole, il mentor è uno studente che aiuta altri studenti: risponde ai loro dubbi, anima i forum di discussione e condivide i feedback con il team di EduOpen e con i docenti del corso.
La quantità del tempo dedicato all’attività dipende soltanto da te, così che tu possa contribuire quanto e quando vuoi.
Il tuo impegno verrà premiato rilasciandoti coupon per ottenere i certificati dei corsi che hai frequentato e completato. Inoltre avrai la possibilità di conoscere studenti di altri atenei e ottenere ruoli di coordinatore che richiedono una maggiore responsabilità 😉